Museo Egizio
Il punto di partenza
Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei italiani, un’eccellenza a livello internazionale. Come profilare e capire il pubblico del Museo e valutare l’impatto economico sul territorio?
Soluzione
Tra settembre 2016 e giugno 2017 viene condotta un’indagine quantitativa su un campione di 3.181 visitatori del Museo Egizio, con metodo CAPI e rilevatori multilingue. La rilevazione è poi arricchita da tre focus group qualitativi su segmenti di pubblico. Con la supervisione scientifica della Fondazione Santagata, viene poi realizzata una valutazione dell’impatto economico del Museo sul territorio della Città metropolitana di Torino.
Risultato
La rilevazione permette di conoscere provenienza, profilo socio-demografico, età e abitudini del pubblico del Museo nell’arco di ben 10 mesi di indagine. Viene così confermata la rilevanza dell’Egizio a livello turistico: i valori di gradimento sull’esperienza di visita e sui servizi offerti risultano molto positivi, ed emerge anche la propensione a effettuare donazioni a favore dell’istituzione culturale in presenza di progetti speciali.
La valutazione redatta con la Fondazione Santagata quantifica in 188 milioni di euro l’impatto del Museo Egizio sull’economia dell’area torinese.
Il ruolo di Quorum
Quorum ha curato la progettazione, la conduzione e l’analisi dell’indagine quantitativa e di quella qualitativa (focus group); insieme alla Fondazione Santagata, Quorum ha curato la progettazione della valutazione dell’impatto economico.
Leggi l’indagine: Museo Egizio
Ne hanno parlato
- Client Museo Egizio
- Date 25 maggio 2018
- Tags Ricerca e Analisi