I social media e più in generale il mondo digitale sono la novità più radicale e influente sul sistema politico e mediatico degli ultimi decenni. Hanno reso la politica più immediata e veloce, e hanno dato più voce ai cittadini. È sui social media che Di Maio annuncia la richiesta di ritorno alle urne, e sempre sui social media aveva presentato, con un video in diretta, la propria squadra di governo a pochi giorni dal voto.
Oggi sono 34 milioni gli italiani attivi su Facebook secondo il Digital Report 2018 di We are Social e Hootsuite. Non più un “popolo nel popolo”, un target distorto, troppo giovane per essere rappresentativo. Oramai sui social ci sono “gli italiani”. Basta guardare i numeri: secondo il 14° Rapporto del Censis sulla Comunicazione, il mezzo più utilizzato dai cittadini rimane la televisione (92,2 per cento), ma la diffusione di internet continua a crescere (75,2 per cento). Tra i social svetta Facebook (56,2 per cento), seguito da Instagram (21per cento) e Twitter (13,6 per cento). Su Facebook il leader con il maggior numero di like è Matteo Salvini (2.202.840), seguito da Di Maio (1.607.823), Renzi (1.123.688) e Berlusconi (1.061.517). Dall’inizio dell’anno a oggi il politico che più ha aumentato i propri seguaci su Fb è Di Maio (+489.155), seguito da Salvini (+243.011). Su Twitter, invece, Renzi non ha rivali, contando su 3.430.000 follower. Salvini si piazza secondo con appena 713.000 seguaci. Più distanti Di Maio (339.000) e Berlusconi (32.500).
Occorre però ridimensionare queste cifre. Infatti, secondo Policom.online gli utenti attivi a febbraio sarebbero stati il 12 per cento del totale per Renzi, contro il 16 per cento di Salvini, il 25 per cento di Di Maio e il 59 per cento di Berlusconi: spesso utenti falsi e “bo” (programmi automatici) modificano completamente la realtà di questi media, rendendo difficili correlazioni tra il consenso nella rete e il consenso reale.
Così, ad esempio, il successo di #senzadime, l’hashtag lanciato dai seguaci renziani sui social per mostrare la presunta contrarietà della base democratica all’accordo con i 5 Stelle, è stato smentito dalle rilevazioni che hanno mostrato una realtà diversa e un elettorato democratico propenso ad accettare questa prospettiva.
È un po’ la forma contemporanea del vecchio principio detto “piazze piene e urne vuote”: oggi il successo di una mobilitazione digitale attorno a un hashtag ricorda quell’illusione, quell’inganno. Non è detto che un hashtag di successo rappresenti davvero una fetta maggioritaria di persone. Perché le “minoranze rumorose” sono più visibili, ma non sono rappresentative.
Tutti i partiti italiani oggi hanno comunque un punto in comune: l’utilizzo dei social network per raggruppare cerchie di sostenitori, per informarli, per organizzarli e stimolarne la mobilitazione.
Una mobilitazione digitale ben costruita e strutturata è ormai un elemento imprescindibile delle nuove forme di partecipazione politica: like, commenti e condivisioni sono costantemente ricercati (e talvolta chiesti direttamente) dai leader, che su questi costruiscono il proprio consenso. Ne è stato un esempio Matteo Renzi, che con il sostegno della PD Community coordinata da Francesco Nicodemo nelle Europee 2014 è riuscito a raggiungere un risultato storico. Un 40,8 per cento dovuto, tra le altre cose, anche ad un clima d’opinione favorevole in cui agire. Un consenso che, però, è andato via via sfumando. Basare il proprio consenso sul numero di hashtag e tweet favorevoli rischia infatti di trasformare le community in vere e proprie camere dell’eco (le famigerate “bolle”). Luoghi in cui, a causa degli algoritmi dei diversi social network, che tendono a mostrare agli utenti i contenuti a loro più “vicini”, non si crea un reale dibattito politico, non si elabora pensiero, ma anzi si isolano gli utenti con opinioni diverse dalle proprie.
Sono proprio queste bolle, a lungo andare, ad aumentare il rischio di trasformare le community in luoghi dove il sostegno al leader si avvicina all’idolatria, con sostegno acritico e toni vicini al divismo, in cui gli esponenti avversi vengono attaccati e derisi in virtù della “forza del gruppo”. E ciò accade non solo all’interno delle community: anche fuori, nei thread e nei post dove altri utenti criticano il leader. I social media così amplificano la tendenza, sempre più netta, della personalizzazione della politica. D’altronde, come diceva Jacques Séguéla, «si votano le persone, non i partiti».
Renzi non è l’unico Matteo ad aver sfruttato le community a proprio favore. Anche Salvini ha saputo creare e alimentare così la propria leadership; Luca Morisi, digital strategist del segretario leghista, definisce le community come uno di quei «canali fiancheggiatori» a cui chiedere sostegno durante un evento o una trasmissione televisiva. Una richiesta che può provenire dal leader stesso o da suoi influencer, utenti che proprio nelle community possono influenzare e dare una linea politica e comunicativa.
Nelle community legate al MoVimento 5 Stelle, invece, prevale la dimensione informativa: i network pentastellati diventano luoghi dove gli utenti dibattono e si confrontano su temi (a loro dire) “nascosti” volutamente dagli altri. Con tutto il rischio di veicolare informazioni in gruppi spesso chiusi, in cui la verifica delle fonti diventa problematica.
Informazioni poco verificate, divismo e tendenza ad attacchi organizzati verso le minoranze non sono gli unici rischi dell’utilizzo distorto delle community online: il ricorso continuo alle cosiddette call to action (“condividi”, “metti like se sei d’accordo”) rischia di veicolare il messaggio che il clicktivism possa sostituire le tradizionali forme di partecipazione politica. Non solo: il dibattito e il confronto tra idee diverse sono spesso sostituiti da un confronto tra personalità e fazioni di fan opposte. Così, la politica rischia una semplificazione eccessiva.
L’uso dei social network e la creazione di gruppi organizzati sono quindi sì potenzialmente utili, ma solo con la consapevolezza che questi strumenti vanno maneggiati con cura. Eppure, saperli usare aiuta, eccome. Se avete qualche dubbio, chiedete a Salvini e Di Maio.
(Articolo a cura di Martina Carone, Giovanni Diamanti e Andrea Maccagno pubblicato su L’Espresso del 18 maggio 2018)
Comments are closed.